Tutte le categorie

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Notizie aziendali

Homepage >  Notizie >  Notizie aziendali

Come Scegliere la Barriera Acustica Giusta per le Linee Ferroviarie ad Alta Velocità?

Time : 2025-09-18

Con lo sviluppo rapido delle ferrovie ad alta velocità, il controllo del rumore lungo i corridoi ferroviari è diventato una questione fondamentale. Poiché ogni linea ferroviaria presenta condizioni geografiche, ambienti circostanti e caratteristiche operative diverse, la selezione di una barriera acustica adeguata richiede una valutazione completa. Di seguito forniamo una guida dettagliata su come scegliere la barriera acustica più adatta per progetti ferroviari ad alta velocità.

1730087329.jpg

1. Requisiti di Riduzione del Rumore

Il primo passo consiste nel valutare il livello di impatto acustico lungo il percorso.

  • Zone sensibili al rumore : Se la ferrovia attraversa zone residenziali, scuole o ospedali con operazioni ferroviarie frequenti, si consiglia l'uso di una barriera acustica completamente chiusa per ottenere la massima riduzione del rumore.

  • Zone generiche : Per sezioni con minore sensibilità al rumore, barriere semichiuse o verticali possono essere sufficienti, a seconda della riduzione richiesta in decibel.

2. Adattamento all'Ambiente Geografico

  1. Terreno e paesaggio :

    • Zone montane: le barriere antirumore devono essere resistenti agli urti e durevoli, adattandosi a terreni variabili.

    • Pianure: sono adatte barriere con forma regolare che si integrano bene con il paesaggio pianeggiante.

    • Tratte su mare o fiumi: le barriere devono resistere all'umidità e alla corrosione da sale.

  2. Condizioni Climatiche :

    • Zone ventose: le barriere devono garantire una forte resistenza al vento.

    • Zone piovose o nevose: la progettazione deve assicurare resistenza all'acqua e un efficiente drenaggio per mantenere le prestazioni.

3. Integrazione Visiva ed Estetica

  • Aree urbane : Le barriere antirumore dovrebbero essere in linea con l'architettura moderna, con colori diversificati e aspetto elegante.

  • Aree rurali : Le barriere dovrebbero armonizzarsi con il paesaggio naturale, utilizzando tonalità semplici e materiali naturali per fondersi con l'ambiente.

4. Considerazioni sui costi e sul budget

Il costo di approvvigionamento, installazione e manutenzione varia a seconda del tipo di barriera:

  • Barriere completamente chiuse : Ottimo controllo del rumore ma costo relativamente elevato.

  • Barriere verticali : Più economiche, adatte a tratti con requisiti moderati.
    La decisione deve bilanciare il budget del progetto con le esigenze funzionali per selezionare l'opzione più economica ed efficace.

5. Caratteristiche prestazionali

  1. Altezza : L'altezza della barriera influisce direttamente sull'efficienza della riduzione del rumore, ma deve rispettare gli standard ferroviari di sgombro e i requisiti relativi all'impatto visivo.

  2. Materiale :

    • Metallo: Durevole, resistente alla corrosione e con eccellente isolamento acustico.

    • FRP (plastica rinforzata con fibra di vetro): Leggero e esteticamente gradevole, sebbene più costoso.

    • Calcestruzzo: Stabile ed efficace nella riduzione del rumore, ma sobrio nell'aspetto (può essere migliorato con finiture decorative).

Prec : JINBIAO ti invita al 138° Canton Fair – Scopri Barriere Acustiche, Recinzioni in Rete Metallica e Prodotti Solari

Successivo: JINBIAO in primo piano su Hebei News Network per leadership e innovazione nel settore

Notizie

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000