Cosa tenere presente quando si installano barriere antirumore sulle autostrade
Ci sono molte considerazioni durante l'installazione delle barriere acustiche stradali, poiché è vietata un'installazione non corretta. Richiede una pianificazione complessiva basata sulle condizioni sul campo, inclusi progettazione, costruzione e selezione dei materiali, per garantire efficacia, sicurezza ed efficienza costi. Di seguito sono riportati i principali aspetti da considerare per l'installazione delle barriere acustiche stradali:
1. Pianificazione e progettazione scientifica
Eseguire il monitoraggio del rumore per definire gli obiettivi di riduzione (tipicamente 10–15 dB).
Ottimizzare l'altezza, la lunghezza e la posizione della barriera.
Selezionare i materiali in base alle esigenze ambientali:
Pannelli metallici (trattati contro la corrosione)
Tavole in PC trasparenti (trasmissione della luce e antiriflesso)
Strutture assorbenti del suono
Garantire la resilienza strutturale contro vento, terremoti e risonanza.
2. Gestione Rigorosa della Costruzione
Stabilizzare le fondazioni (profondità in cemento ≥1,5 metri) evitando le utilità sotterranee.
Garantire giunti ermetici durante l'installazione modulare; allineare lo spaziamento delle colonne (2-5 metri) con i requisiti di carico.
Implementare avvisi stradali e costruzione fasiata per minimizzare i disturbi.
3. Conformità Ambientale
Adottare progetti ecologici (ad esempio, barriere acustiche verdi) per proteggere gli ecosistemi.
Prevenire il riverbero sulle barriere trasparenti.
Rispettare gli standard nazionali come Norme di Qualità del Rumore Ambientale (GB 3096-2008) e le regolamentazioni locali.
Superare le valutazioni d'impatto ambientale (EIA).
4. Manutenzione a Lungo Termine e Controllo dei Costi
Ispezionare regolarmente la presenza di corrosione, bulloni allentati e degrado dei materiali (critico in aree costiere ad alta salinità).
Pulire periodicamente i pannelli trasparenti.
Bilanciare i costi iniziali con la durata (ad esempio, l'acciaio galvanizzato offre una vita più lunga rispetto all'acciaio standard).
5. Adattamenti per Sezioni Speciali
Ponti: Utilizzare materiali leggeri (ad esempio, compositi) per ridurre il carico strutturale.
Curve: Aumentare l'altezza della barriera per un miglioramento del riduzione del rumore.
Clima freddo: Impiegare materiali resistenti a temperature basse (ad esempio, schede PC antigel) e fondazioni antigelo.
In sintesi, l'installazione delle barriere acustiche per autostrade richiede una pianificazione integrata dalla progettazione alla manutenzione. Ogni fase richiede un'esecuzione meticolosa per ottenere una riduzione efficace del rumore, migliorare le condizioni di vita dei residenti e garantire operazioni stradali sicure.